Ciao a tutti amanti dell’urbex in Italia, oggi vi portiamo in un luogo senza tempo, dove tutto è rimasto al suo posto…come se da un giorno all’altro, sia gli abitanti che i lavoratori, siano scomparsi come per magia.
Ci troviamo nell’Ex Cotonificio Losa in provincia di Torino, che da più di 30 anni è fermo al momento della sua chiusura. La struttura è stata fondata da Giovanni Losa all’inizio del 1900 e venne abbandonato nel 1990, al suo interno possiamo trovare ancora intatte le macchine da cucire, stoffe, macchinari necessari alla lavorazione tessile, fili da cucire, colori e molto altro ancora.
Il luogo è stato posto sotto sequestro per via del rischio di inquinamento già dal 2013, ma come potete immaginare, la situazione non è cambiata minimamente da quell’anno.
La notizia di quel tempo, cita “sequestrato l’ex cotonificio che inquinò il naviglio di Druento”, probabilmente qualche lavorazione a riguardo è stata effettuata ma buona parte dei materiali è ancora stipata all’interno della struttura insieme ai suoi ricordi.
Questo luogo nasconde magnifici scorci e ambienti su cui riflettere, forse le stesse parole…non bastano a descriverlo…la parte abitativa risulta ancora oggi praticamente intatta e ci mostra come, una volta, il lavoro fosse curato dalle persone nel minimo dettaglio…tanto da vivere dove si lavorava.
Vi lasciamo ora alle immagini di questo luogo magnifico e speriamo che anche a voi faccia lo stesso effetto che ha fatto a noi…tornare indietro nel tempo girando un angolo, o guardando oltre una scrivania è qualcosa di davvero suggestivo.
Buona visione a tutti.