Costruita intorno al 1928 il Poggio Diana vide il suo massimo splendore a cavallo degli anni ’50 e ’60, ha ospitato l’eccellenza della musica Italiana e addirittura intere orchestre che hanno suonato tra le sue mura.
All’interno vi era anche una piscina con spiaggia, campi da tennis, campi da bocce e una fontana che toglieva il fiato per la sua bellezza. La Discoteca vera e propria presentava un salone enorme con vetrate che si affacciavano sul parco esterno.
Tra ritmi caraibici in “spiaggia” e musica moderna all’interno il Poggio Diana ha visto anche passare dalla sua porta il concorso di Miss Italia.
Intorno al 2007 venne rilevato da un nuovo proprietario, ma dopo un paio di anni venne chiusa definitivamente e lasciata al degrado e allo sciacallaggio che oggi vediamo intorno a noi, ma nonostante gli anni trascorsi possiamo dire che il fasto di questo luogo si può ancora vedere e percepire, camminando nei suoi saloni ci si può tranquillamente immaginare la bellezza di vedere un luogo simile “vivo” e in movimento, gente che balla, numerosi camerieri che sfrecciano nella sala e il ritmo che trasporta tutto ciò verso la sera tarda…come sempre in certi momenti è triste pensare a quanto una delle migliori mete Urbex Italiane sia stato un luogo tanto ricco e famoso, ed ora sia invece lasciato allo sbando e al degrado.
Vi lasciamo qui di seguito il video dell’esplorazione Urbex del Poggio Diana, fateci sapere nei commenti cosa ne pensate e lasciate un bel like se vi è piaciuto!